News ed Eventi

Notizie ed eventi
DSC00010

La molitura

19.07.2019

Oggi vogliamo parlarvi di un altro aspetto fondamentale nella produzione dell’olio, ossia ciò che viene comunemente chiamata molitura delle olive.

Oggi vogliamo parlarvi di un altro aspetto fondamentale nella produzione dell’olio, ossia ciò che viene comunemente chiamata molitura delle olive. A fine estate, nel periodo che va da settembre a dicembre (in base alla varietà di frutto coltivato) avviene la raccolta delle olive, un momento unico e dal quale dipenderà la qualità del prodotto finito. Si passa quindi a una fase più delicata del processo di produzione dell’olio extravergine: la molitura delle olive, cioè la prima vera e propria fase di estrazione.I frutti vengono portati al frantoio pochissime ore dopo essere stati raccolti, in modo che non rimangano ammassati troppo a lungo.

Una volta in loco, tutto il raccolto viene rovesciato nel defogliatore, un macchinario preciso che in maniera automatica, per mezzo di ingranaggi a rete, stacca le foglie e i ramoscelli che sono sfuggiti agli occhi attenti degli agricoltori, separandoli dalle olive. Successivamente, avviene la pulitura delle olive compiuta da delle lavatrici specifiche.  Parliamo di lavatrici industriali che permettono alle olivedi arrivare alla molitura perfettamente ripulite da polvere, terra e residui organici che naturalmente si depositano nel corso dei mesi di maturazione all’aria aperta. Questi macchinari agiscono in maniera molto semplice: il processo di lavaggio, infatti, consiste in una serie di elementari ma quanto mai fondamentali immersioni in acqua. Le olive ben lavate, quindi, arrivano al frantoio ed entrano direttamente nel frantumatoreiniziando il vero e proprio ciclo di lavorazione conosciuto come molitura.

Gallery